L'Acqua che mangiamo - cos’è l’acqua virtuale e come la consumiamo
di Marta Antonelli e Francesca Greco
Milano, Edizioni Ambiente, 2013
L’acqua che mangiamo spiega, con un approccio multidisciplinare, la problematica idrica e le sue implicazioni economiche, sociali e politiche. Vuole agire idealmente da ponte tra chi svolge ricerca accademica e scientifica e chi si interessa alle grandi questioni della sostenibilità ambientale. Offre molteplici chiavi di lettura attraverso il lavoro dei più grandi esperti italiani e mondiali. Tra questi segnaliamo, per la prima volta pubblicati in Italia, i contributi di Tony Allan, ideatore del concetto di “acqua virtuale” e vincitore dello Stockholm Water Prize 2008, e di Arjen Hoekstra, che ha elaborato il concetto di “impronta idrica” e fondato il Water Footprint Network.
Descrizione
SOMMARIO
Prefazioni
Food and Agriculture Organization of The United Nations (FAO)
United Nations World Water Assessment Programme (UN WWAP)
Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
WASSERMed
PARTE PRIMA - Per iniziare: acqua virtuale e impronta idrica
Non tutte le gocce d’acqua sono uguali - M. Antonelli, F. Greco
Acqua e sicurezza alimentare: le filiere dell’acqua alimentare e del cibo - J.A. Allan
L’impronta idrica: uno strumento per mettere in relazione i nostri consumi con l’uso dell’acqua - A.Y. Hoekstra
PARTE SECONDA - Acqua virtuale, uomo e ambiente
Le risorse idriche nell’Antropocene: un’urgenza planetaria - E. Alessi, G. Bologna
L’acqua nel cibo - L. Chatterton
Sostenibilità idrica e chilometro zero: Slow Food - C. Petrini
Acqua virtuale nella dieta, nella spesa, nello spreco alimentare - A. Segrè, L. Falasconi, C. Bellettato
Mangiatori consapevoli di acqua: un’ipotesi di etichetta idrica - M. Antonelli, F. Greco
Acqua virtuale, H2O e la de-socializzazione dell’acqua. Un breve percorso antropologico - M. Van Aken
La mobilitazione in Italia per l’acqua pubblica: economia morale e acqua virtuale - E. Fantini
PARTE TERZA - Il caso italiano
La risorsa idrica in Italia: situazione attuale e trend futuri - M. Santini, M.C. Rulli
Globalizzazione del cibo e geografia dell’acqua. Il caso italiano - Gruppo Water in Food, DIATI Politecnico di Torino
Analisi del commercio di acqua virtuale in Italia e nell’area del Mediterraneo - R. Roson, M. Sartori
Un approccio economico al tema della scarsità idrica - A. Massarutto
PARTE QUARTA - L’acqua in tavola
Dalla Doppia piramide del Bcfn all’acqua virtuale nella produzione di pasta Barilla - L. Ruini, L. Campra, C.A. Pratesi, L. Principato, M. Marino, S. Pignatelli
L’acqua virtuale di una bottiglia di vino - L. Lamastra, E. Capri, M. Trevisan, M. Vitale
Impronta idrica e sostenibilità ambientale dei prodotti alimentari italiani a marchio DOP, DOC, DOCG - M.C. Rulli, A. Veroni, R. Rosso
Calcolo dell’impronta idrica della filiera produttiva di un’azienda agroalimentare: il caso Mutti - M. Santini, R. Valentini
Autore
Marta Antonelli. Dottoranda del professor Tony Allan presso il King’s College di Londra e membro del London Water Research Group. Collabora con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ed è membro del comitato direttivo del progetto COST “EURO AGRI-WAT”. è assegnista di ricerca in Politica Economica presso l’Università IUAV di Venezia per un progetto sul land grab.
Francesca Greco. Dottoranda del professor Tony Allan presso il King’s College di Londra, è membro del London Water Research Group dal 2003. Ha condotto ricerche sulle acque sotterranee in Medio Oriente, è stata volontaria delle Nazioni Unite per UNESCO in Ghana, e ha poi lavorato per WWF Abruzzo. Attualmente lavora presso United Nations World Water Assessment Programme – UN WWAP UNESCO.
Dettagli
- Casa editrice: EDIZIONI AMBIENTE
- Data d’uscita: 2013
- Pagine: 288
- Prezzo indicativo: 25€
- ISBN: 9788866270881